Di Ivana Quartarone|2025-02-24T14:59:46+00:0020 Febbraio 2025|news per v-finance, Rassegna stampa|Commenti disabilitati su Industria Italiana – Euronext Growth Milan cresce e aiuta Piazza Affari: le Pmi hanno finalmente iniziato ad aprirsi al capitale?
Imprendiroma approva primo Bilancio di Sostenibilità
In linea con gli SDGs dell’ONU, il Gruppo contribuisce alla valorizzazione della rigenerazione urbana come modello di sviluppo sostenibile a tutela dell’ambiente e a beneficio della collettività. Il valore economico generato da Imprendiroma nel 2022 (costituito dal valore della produzione e dai proventi finanziari della Società) è pari a 47,2 milioni di euro, registrando un +110% rispetto all’esercizio precedente (22,5 milioni di euro).
Doxee: il 22 marzo appuntamento con Doxee Digital Club, focus su gender gap nel mondo STEM
Se ne parlerà con Alessandra Lomonaco, CEO e Founder di Huky e RestartHer Academia, e Floriana Ferrara, CSR Country Manager e Master Inventor di IBM Italy. Modera Simona Sassatelli, Head of HR di Doxee.
Kolinpharma ottiene certificazione UNI/PdR 125:2022, tra le prime in Italia, e UNI ISO 30415:2021: premiata attenzione a parità di genere e inclusione
Equilibrio uomo-donna nelle posizioni apicali, work life balance e azzeramento del gender pay gap tra gli elementi di maggior valore nel giudizio dell’azienda.
ICF: completato impianto fotovoltaico per il 30% del fabbisogno energetico
L'impianto è stato completato nelle tempistiche dichiarate. L'impianto, realizzato da SAMSO SPA - Energy Service Company (E.S.Co.), impiega 777 pannelli fotovoltaici in silicio installati sul tetto dello stabilimento produttivo, per una potenza complessiva finale di 357 KWP, in grado di soddisfare il 30% del fabbisogno energetico della produzione, abbattendo l'impatto ambientale - equivalenti a 75 TEP (Tonnellate Equivalenti Petrolio) e 163 tonnellate di CO2 all'anno - e riducendo i costi per le spese energetiche.
Italpreziosi pubblica rapporto di Sostenibilità 2021
La salvaguardia dell'ambiente, la tutela e la promozione dei diritti umani, il rispetto di standard del lavoro sicuri ed equi, anche attraverso l'innovazione tecnologica, rappresentano i principi fondanti dell'operato aziendale, in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tra i risultati raggiunti: crescita del 21% delle risorse impiegate sull'impegno ESG rispetto al 2020 e oltre 1000 ore di formazione destinate al 50% delle risorse aziendali.
Monnalisa è ESG Top 50 Performance
Il riconoscimento, consegnato nel corso della II edizione del Sustainability Award, premia Monnalisa per essersi distinta distintasi come azienda che ha aumentato maggiormente il proprio rating tra le prime 50 che, avendo partecipato ad entrambe le edizioni, hanno migliorato le loro performance in materia di sostenibilità.
Gibus, per il terzo anno consecutivo, riceve il Best Managed Companies Award
Gibus è tra le 79 le aziende italiane premiate nel contesto della quinta edizione del “Best Managed Companies Awardâ€, in quanto riconosciute come eccellenze dell'imprenditoria italiana per essersi distinte in ognuno dei parametri indagati in sede di valutazione: “Strategiaâ€, “Competenze e innovazioneâ€, “Impegno e Cultura aziendaleâ€, “Governance e misurazione delle performanceâ€, “Sostenibilitàâ€, “Filiera†e “Internazionalizzazioneâ€.
Relatech pubblica Bilancio ESG 2021
Il Bilancio ESG 2021 testimonia l'impegno di Relatech nel voler proseguire con un significativo percorso di comunicazione non finanziaria già avviato nel 2021. Il Bilancio ESG 2021 descrive l'allineamento del Gruppo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Relatech contribuisce in modo fattivo agli obiettivi legati all'innovazione e alla ricerca, al lavoro dignitoso, salute e benessere, alla valorizzazione delle risorse attraverso la formazione di nuove competenze, alle collaborazioni e partnership attive, città e comunità sostenibile, consumo e produzione responsabile, attenzione per il clima ambientale.