
“L’Osservatorio PMI Italia, centro di ricerca IR Top Consulting, ha l’obiettivo di diffondere la cultura della quotazione in Borsa per le PMI e favorire la nascita di nuovi investitori specializzati. Euronext Growth Milan è il mercato azionario che attrae maggiormente talenti imprenditoriali nei diversi settori dell’economia italiana e rappresenta una grande opportunità per incrementare la visibilità della società e migliorare la governanceâ€.
– Anna Lambiase, CEO IR Top Consulting
Euronext Growth Milan per le PMI
Euronext Growth Milan, SME Growth Market di Borsa Italiana, è il mercato azionario che risponde maggiormente alle esigenze di finanziamento delle PMI italiane.
Tra le opzioni di quotazione, è lo strumento più efficace per favorire  la crescita dimensionale e culturale, la visibilità e l’internazionalizzazione.
Ha generato negli anni un impatto economico ed occupazionale positivo, incrementando il ruolo strategico di supporto finanziario al percorso di crescita delle PMI e richiamando nuovi investitori istituzionali e liquidità dai Piani Individuali di Risparmio (PIR). Il Credito di Imposta sui costi di IPO, introdotti dal Governo per il triennio 2018-20, segna un’ulteriore evoluzione nel numero di collocamenti.

Osservatorio AIM
L’Osservatorio PMI, nato nel 2014, è il centro di ricerca finanziaria di IRTop Consulting dedicato istituzionalmente al mercato azionario delle PMI. Realizza annualmente un report che viene presento nel mese di luglio alla comunità finanziaria presso Borsa Italiana e rappresenta fonte primaria di informazione e analisi di Euronext Growth Milan.
L’Osservatorio PMI comprende analisi e statistiche sulle IPO, performance di mercato, risultati economico-finanziari delle società quotate, governance e liquidità. Le metriche sono realizzate utilizzando fonti societarie e dati Borsa Italiana, Factset e dai principali investitori istituzionali operanti sul mercato.
È il riferimento per la quotazione delle PMI, grazie a un know-how verticale e un’approfondita conoscenza di financials, normativa e logiche di investimento. Per gli investitori rappresenta la base di studi settoriali e di benchmark per l’analisi degli strumenti finanziari quotati.
L’Osservatorio PMI collabora con la divisione IR Top Research per l’analisi indipendente (Equity Research) delle società Euronext Growth Milan e per gli studi di fattibilità di IPO su Euronext Growth Milan. Ha collaborato con il Governo per la definizione della misura per il Credito di Imposta per la quotazione delle PMI, contenuta nella Legge di Bilancio 2018, entrata in vigore con il Decreto Attuativo il 19 giugno 2018.
Obiettivi
L’osservatorio PMI Italia si pone l’obiettivo di:
- analizzare le prassi di mercato delle PMI quotate su Euronext Growth Milan;
- elaborare statistiche su Euronext Growth Milan e monitorarne l’evoluzione in termini di variabili di mercato e struttura;
- diffondere la cultura della quotazione delle PMI a livello nazionale;
- raccogliere opinioni, suggerimenti e stimoli allo sviluppo di Euronext Growth Milan a livello italiano e internazionale;
- identificare le best practice delle PMI per la corretta rappresentazione delle Equity Story verso gli investitori.

Target
L’Osservatorio PMI si rivolge a:
- PMI interessate all’IPO su Euronext Growth Milan
- Società quotate
- Investitori
- Analisti
- Giornalisti economico finanziari
- Istituzioni
- Autorità di gestione e organizzazione dei mercati azionari
Analisi
I principali temi sviluppati all’interno dell’Osservatorio PMI sono:
- risultati economico finanziari
- approfondimenti settoriali (digital, green, industria)
- investitori istituzionali nel capitale
- policy di investimento per le società su Euronext Growth Milan
- liquidità del mercato
- comunicazione finanziaria delle società su Euronext Growth Milan
- governance delle società e prassi di mercato
- scadenze dei mandati dei cda per esercizi dei diritti di nomina
- singoli profili delle società
- operazioni di M&A
- impatto economico del mercato
Le analisi vengono approfondite anche mediante confronto diretto con gli investitori istituzionali e professionali presenti nel capitale delle società.
Comitato scientifico
Il Comitato Scientifico dell’Osservatorio PMI, istituito nel Maggio 2019 condivide proposte, linee strategiche e piani d’azione per promuovere lo sviluppo e l’efficienza di AIM a supporto della crescita delle PMI italiane.
Il comitato è composto dagli esperti del mercato dei capitali in aree complementari.
Risultati economico-finanziari 2018 su Euronext Growth Milan
Euronext Growth Milan accoglie circa un terzo delle aziende quotate in Borsa: la capitalizzazione è superiore a 7 miliardi di euro e la raccolta da IPO è pari a 3,7 miliardi di euro. Secondo l’Osservatorio PMI di IR Top Consulting, i risultati economico-finanziari 2018 delle società su Euronext Growth Milan sono in crescita (+30% i ricavi, +35% l’EBITDA in media). 36 società distribuiscono dividendi.
Investitori Istituzionali
su Euronext Growth Milan
Nell’azionariato delle società quotate su Euronext Growth Milan, secondo l’analisi dell’Osservatorio PMI di IR Top Consulting, sono presenti 132 Investitori Istituzionali, di cui 31 italiani (23%) e 101 esteri (77%). Il 68% delle aziende include nel capitale almeno 2 investitori istituzionali. Il valore mediano della singola partecipazione detenuta è pari a 290 mila euro.
Operazioni Straordinarie
su Euronext Growth Milan
Tra il 2018 e i primi 6 mesi del 2019, secondo l’Osservatorio PMI di IR Top Consulting, 62 società (54%) hanno effettuato almeno un’operazione straordinaria (M&A) per un totale di 151 operazioni (108 nel 2018 e 43 nel 2019). In totale sono stati movimentati 339 milioni di euro (130 milioni nei primi 6 mesi del 2019).
Governance
delle società su Euronext Growth Milan
L’Osservatorio PMI di IR Top Consulting ha esaminato la composizione dei Consigli di Amministrazione delle società su Euronext Growth Milan. In media il CDA è composto da 6 membri. Nel 51% dei casi è composto da 4 a 6 consiglieri. Il 96% delle società nomina amministratori indipendenti. Le società EGM diverse board (con almeno un amministratore è donna) sono pari al 56% del mercato. Il 74% delle società adotta il voto di lista per la nomina degli organi sociali sociali (CDA). Il 51% delle società ha adottato il Modello 231 e istituito l’Organismo di Vigilanza.
Normativa AIM
Visualizza la normativa di riferimento del mercato AIM Italia:
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – Art. 1, commi da 211 a 215 (disciplina PIR)
Decreto MISE-MEF, 30 aprile 2019. Disciplina attuativa dei Piani di Risparmio a lungo termine
Legge 27 dicembre 2017, n. 205 – Art.1, comma 89-92 (Credito di imposta sui costi di IPO)
Decreto MISE-MEF in attuazione dell’Art. 1, commi da 89 a 92, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205